È una fucina di esperienze che nutrono creatività ed immaginazione.
È un vaso in cui si nascondono chiavi per aprire nuovi mondi.
È un angolino in cui ritagliarsi il tempo per immergersi in libri curati, selezionati e anche belli.
È un giardino in cui far germogliare, curare e crescere idee e pensieri importanti.
È un universo brulicante di dettagli. Il posto giusto per piccoli curiosi.
È una fucina di esperienze che nutrono creatività ed immaginazione.
È un vaso in cui si nascondono chiavi per aprire nuovi mondi.
È un angolino in cui ritagliarsi il tempo per immergersi in libri curati, selezionati e anche belli.
È un giardino in cui far germogliare, curare e crescere idee e pensieri importanti.
È un universo brulicante di dettagli. Il posto giusto per piccoli curiosi.

Le domande dei bambini sono pungenti, arrivano diritte diritte al bersaglio, senza divagare.
La ricerca attorno alla vita invisibile, come dice Silvia Vecchini in "Una frescura al centro del petto" @topipittori, richiede onestà da parte del mondo adulto.
E cosa dicono di noi i luoghi che ci lasciamo alle spalle? Che cosa racconta una casa, della persona che l'ha abitata? Gli oggetti ne conservano la presenza?
Amiamo Anne Herbauts e la delicatezza con cui riesce ad attraversare il vissuto di tutti, con cui riesce a narrare l'assenza, senza giri di parole.
Un albo onesto.
Che bellezza!

Quando tornerà Hadda? Di @anne_herbauts @edizioniclichy
...

44 1

è il tic tac dell'orologio
è un seme
è un fiore
è un albero
è una ragnatela
è un sassolino un tempo montagna
è una farfalla che prima era bruco
è il sole che tramonta e non c'è più

Il tempo è un esserino strano: prende dimensione solo in relazione a qualcosa o qualcuno. È uno che vuole compagnia per essere.
Che bello osservare la forma differente che prende per ciascuno.

E per te il tempo è...?

[Che cos’è il tempo?, Julie Morstad, @terredimezzo ]
...

86 1

*HAPPY PLACE*
Suona come un manifesto, una dichiarazione di intenti.
Che il mondo sia un luogo felice, per tutti i bambini, per tutti.
È la chiamata a una rivoluzione: la rivoluzione della gentilezza, dell'apertura, dell'inclusione. Basta fare un piccolo passo per far sentire il nostro futuro, i bambini, pensati, benvoluti, accolti, liberi di essere quello che sono: liberi di essere bambini.

Il Piccolo Giardiniere è un luogo in cui i bambini possono essere bambini.
Ci piace pensare che anche i grandi, qui, possano tornare a sentirsi tali, almeno un po'.

P.s. in questo catalogo ci sono le meraviglie che arriveranno a fine febbraio! Scoprirle, sentirle raccontare da Jordi e Casiana di @joguines_grapat e toccarle a Norimberga è stato un regalo prezioso.

Non vediamo l'ora di farle vedere anche a voi.
Nel frattempo abbiamo la nostra missione!
...

42 4

Abbiamo bisogno di relazioni, abbiamo bisogno di condividere ciò che siamo e ciò che viviamo.

Sempre. Incessantemente.

In certi momenti con più urgenza di altri.

Forse perchè percepiamo fortemente che le nostre parole possono fare la differenza.

Forse perchè crediamo in un mondo migliore.  

“Chi non prova l’irresistibile bisogno di mettere per iscritto quel che pensa, vede, tocca, forse mi troverà esagerata; eppure, è proprio così.
Ci sono stati periodi in cui sono esistita solo grazie al diario”  
Ana Novac

@librimondadori
Illustrazioni della bravissima @serena_mabilia
...

52 2

Lui è Micio Gatto, in Francia si chiama Matin Minet perché è un gatto mattiniero. Vive in una piccola casa tra i rami di un albero, nel bosco insieme a Hadek, un piccolo coleottero.

Quale miglior modo per affrontare queste fredde giornate se non leggendo questa piccola meraviglia di Anne Herbauts?

Questa avventura è una vera e propria dichiarazione d'amore per i libri e la lettura.
Fuori nevica, i due amici sono costretti a trascorrere la settimana all'interno della loro casa sull'albero ma arriva il momento in cui Micio Gatto inizia ad annoiarsi, a differenza di Hadek immerso in letture appassionanti e suggestive che poi propone e condivide con il suo amico.

Micio Gatto scopre così un mondo meraviglioso, popolato da creature superbe, personaggi avventurosi che gli faranno perdere la cognizione del tempo.

Non succede forse anche a voi?
Basta un coperta, il libro giusto, una bella tisana calda e accade la magia!

Micio Gatto al Calduccio di Anne Herbauts, Emme edizioni. Traduzione di Sara Lurago

Puoi acquistarlo qui: https://ilpiccologiardiniere.it/prodotto/micio-gatto-al-calduccio/

#anneherbauts #miciogatto #ilpiccologiardiniere #emmeedizioni #albiillustrati #letteraturainfanzia #neve #picturebook #kidsbook #maileg #grapat #wild #libriconsigliati
...

65 1

*Che il vostro sguardo sappia alzarsi per guardare lontano e sappia posarsi sul prezioso del vostro "accanto"*

Buon nuovo inizio...che possa regalare a ciascuno occhi nuovi!

Veronica • Marianna • Francesca

#ilpiccologiardinierelibrofficina
#seminarebellezza
...

56 0

*ero piena di gratitudine per un luogo che sa attendermi*

Un "dove" in cui siamo in pienezza;
Un posto in cui incontriamo, abbracciamo, ascoltiamo, coccoliamo, teniamo al caldo, conserviamo con cura, facciamo spazio.
Un luogo per dire il bene e farselo raccontare.

Allora vi auguriamo un luogo di attesa e che sa attendervi, che forse lì, piccolo piccolo, si nasconde l'amore in tutte le sue forme.
Buon Natale a ciascuno.

Veronica * Marianna * Francesca

[Grazie @serena_mabilia
per il tuo sguardo]
...

72 0

Tema non facile, eppure reso con parole piccole, scelte, che arrivano al punto, che riescono ad arrivano in profondità.

Di come l'assenza matura in presenza. Costante, fedele.
Di come ci sia un passaggio da fare con l'aiuto del tempo, di gentilezza e pazienza, soprattutto verso sé stessi.

Che bellezza riuscire a gustare la sovrapposizione, la stratificazione del tempo, della memoria grazie alle magie di trasparenze della carta.

Siamo ancora qui in contemplazione.

*Tu sei qui - Laëtitia Bourget e Joanna Concejo, Topipittori*
...

36 0

Entrano insieme, per mano.
Sono una coppia , capelli grigi, cercano un regalo speciale per la nipotina.

Chiedono un consiglio, timidamente si lasciano accompagnare tra gli scaffali. 

L’occhio di lui cade su un gioco di legno: gli ricorda un gioco che faceva lui da bambino, lungo i fossi, ridendo insieme agli amici.

Come togliere una piccola pietra ad una diga, i ricordi ora escono a fiotti, gli occhi vivaci di chi ricorda bene come si gioca. E ce ne stiamo lì a ricordare e raccontarci, mentre le mani preparano il pacchetto per la nipote.

È il momento di andare, si avvíano verso l’uscita, lui si ferma e torna indietro, mi stringe la mano con occhi lucidi “grazie, è bello trovare ancora posti dove ricordare…è stato un bel regalo entrare”.

Groppo alla gola , filo di voce per dirgli che il regalo più bello l’ha fatto a noi.
...

72 5

*nè troppo grande nè troppo piccola…della giusta misura*

Trovare il proprio posticino nel mondo non è sempre facile, e Agata lo sa. E sa anche  quanto può essere difficile dare voce al sottosuolo dentro di noi, anche perchè spesso “i grandi non vogliono capire”. 

A volte ci sentiamo troppo grandi, o troppo piccoli, troppo timidi, strani, troppo isola…

Benedetta la vita che ci coglie di sorpresa, come un colpo di vento, mette sottosopra le nostre certezze e ci spinge a guardare con occhi nuovi.

Ed ecco la meraviglia, ecco che impariamo la nostra misura: nè troppo grande nè troppo piccola, giusta giusta quella che racconta di noi.

[Papà montagna, @terredimezzo]
...

80 0

Ci sono giorni in cui tutto corre veloce e l'affanno della corsa ti toglie il fiato.

Ci sono giorni in cui la lista delle cose da fare è talmente lunga da non riuscire a vederne la coda.

Ci sono giorni in cui il mondo intorno è un turbinio di cose, come fiume in piena che trascina.

E poi ci sono dei giorni in cui si decide di rallentare, di respirare, di alzare gli occhi per fare tesoro del mondo intorno.

Il piccolo Giardiniere rimarrà chiuso da 30 al 1 novembre per darsi il tempo di alzare gli occhi, riempirli e fare scorta delle cose piccole ma importanti.

*Ci vediamo il 2 novembre con cuore colmo*
...

128 3

Qualche giorno fa ci è stata rivolta questa domanda:
" chi è il vostro bambino? Com'è fatto? Cosa pensa? Cosa desidera?"

Ci siamo dovute fermare per poter rispondere...perché la risposta c'è dentro ciascuno... solo che a volte le diamo poco spazio, zittita sotto tutto il resto.

Ecco...Almond fa questo, incessantemente e instancabilmente : racconta del suo bambino, dell'esserlo pienamente e con onestà.
E noi di questo non possiamo che essere grate.

PS. @festivaletteratura ha fatto una magia: giovedì 27 ottobre Almond sarà a Mantova per incontrare i lettori. Ottima occasione per essere trasformati in uccelli...non lasciatevela scappare !

Tutte le info qui: https://casadellettore.biblioteche.mn.it/2022/10/18/david-almond-a-mantova/?fbclid=IwAR03OzXCu6m02xaCodUSagr09FnUrfwQK1zBuy1_Nae74SSVRo3Dq5ajwLc
...

77 2

*crepitío di foglie secche
*profumo di muschio
*il velluto dei funghi
*i piccoli viaggi per rifornirsi e prepararsi all'inverno
*una luce calda per accoccolarsi
*buone storie per accompagnarsi verso il buio

Benvenuto autunno: abbiamo occhi, orecchie, mani e cuore pronti per accoglierti.
...

59 2