È una fucina di esperienze che nutrono creatività ed immaginazione.
È un vaso in cui si nascondono chiavi per aprire nuovi mondi.
È un angolino in cui ritagliarsi il tempo per immergersi in libri curati, selezionati e anche belli.
È un giardino in cui far germogliare, curare e crescere idee e pensieri importanti.
È un universo brulicante di dettagli. Il posto giusto per piccoli curiosi.
È una fucina di esperienze che nutrono creatività ed immaginazione.
È un vaso in cui si nascondono chiavi per aprire nuovi mondi.
È un angolino in cui ritagliarsi il tempo per immergersi in libri curati, selezionati e anche belli.
È un giardino in cui far germogliare, curare e crescere idee e pensieri importanti.
È un universo brulicante di dettagli. Il posto giusto per piccoli curiosi.
Da piccola ricordo che, nel mentre di una capriola, c'era la curiosità di sapere che mondo avrei visto appena mi fossi raddrizzata.
A tutti allora la buona sorpresa delle capriole, e nuova meraviglia negli occhi.
Vi abbracciamo
• le giardiniere •
Ci dicono che questo sia un corridoio che fa magie.
Si entra e il tempo si sospende, non ci rincorre più ma si lascia gustare, si lascia abitare.
Forse per questo il piccolo Giardiniere è punteggiato di case e casette in ogni dove.
Casa è per noi questo: un luogo dove poter rallentare, dove poter appoggiare le cose troppo pesanti e potersi sedere.
Un posto dove sentirsi accolti e amati come siamo, dove esser ascoltati, dove esser "visti".
Ecco...noi ci auguriamo di esserlo sempre più.
Incontri speciali oggi!
Nel numero di @andersenlarivista di Gennaio ci sarà un po' di noi, raccontato con parole e disegni dalle matite di @serena_mabilia.
È stata qui pochissimo ma è già di casa.
Che bellezza questo corridoio in cui si incrociano storie, persone e racconti!
#repost @silvia_bes
Per farvi compagnia durante tutto il periodo d'avvento, che ne dite, aspettiamo INSIEME il Natale?
Prendetevi #unmomentoalgiorno per dare un'occhiata ai contenuti condivisi da una bellissima e variegata rete di persone e attività, con il coordinamento di @fra_sartu.
La nostra sorpresa arriverà puntuale il 9 dicembre.
Evviva!
"Ma quella è una montagna?"
"No, non è una montagna! Non vedi? è un sasso!"
"aspetta... è spuntata una mano!"
"ma allora... Ma no! guarda! è una strega!!"
"sì, è proprio una strega!"
E noi eravamo lì, con gli occhi sulle mani di Alessandro e nelle orecchie questo vociare, questo dialogare dei bambini.
Occhi attenti seguivano le linee di china, che partivano da lontano, inizialmente non decifrabili e poi...man mano che il disegno cresceva il significato arrivava, sorprendeva, strappava il sorriso.
È stato bello prendersi un tempo per stare lì con voi, a lasciarsi meravigliare.
Grazie a chi si è fermato con noi.
Grazie ad Alessandro e alle sue mani imprevedibili.
Grazie a Melania e alle sue parole che raccontano la vita nelle piccole cose quotidiane.
Grazie a chi ha reso possibile tutta questa meraviglia.
@alessandrosannaofficial
@melania.longo
@centro_libro
@accademia_drosselmeier
@librerie_indipendenti_ragazzi
La sentite anche voi questa musica in lontananza?
è in arrivo una bella occasione per lasciarsi meravigliare!
Sabato 13 novembre, ore 17.30 @alessandrosannaofficial sarà in libreria per raccontarci un sacco di storie con la voce del suo pennello e della musica. Vi aspettiamo davanti alla vetrina di corso Umberto I con i vostri occhietti curiosi. Quanto a noi...ci troverete già lì, con la bocca aperta e cuore attento.
L'evento sarà possibile grazie al contributo di @centro_libro Centro per il libro e la lettura, che sostiene la figura del Children's laureate, e vede insieme @librerie_indipendenti_ragazzi e @accademia_drosselmeier
Con il patrocinio del Comune di Mantova.
Per info dettagliate scrivi a info@ilpiccologiardiniere.it
C'è un filo che si tende tra la voce di chi narra e l'orecchio di chi ascolta.
È un filo che ha il potere di tessere relazione, vicinanza, condivisione di un viaggiare insieme.
Noi ci crediamo tanto, perché lo sperimentiamo tutti i giorni.
Brava brava brava @locomoctavia , che ha fatto un vero e proprio lavoro di immersione nelle storie!
E sì!... ce le siamo proprio godute, stringendoci ai nostri piccoli avventurieri.
PS. Le versioni dei libri sono stupendamente integrali! Correte a prendere copertina e tisana, che un posto in più sul divano si trova sempre.
Ma lo sapevate che @lupoguidoeditore ha una neonata collana che si chiama "illustrators" in cui ripercorre la vita e le opere di grandi illustratori in maniera monografica?
Dobbiamo dirvelo o l'avete già capito che abbiamo gli occhi che brillano?
1+1= 3
Sì, avete letto bene.
Abbiamo per le mani questo albo da due giorni. Lo appoggiamo, facciamo altre cose, ma poi torniamo a riprenderlo in mano. Perché insomma, sì...qualcosa ci sfugge.
È forse quel "non-so" di cui parla la Szymborska, è quella sana inquietudine che ti muove dentro e ti apre alle domande : qui dentro c'è un mistero che va ascoltato, che ha bisogno di spazio per sedimentare, che ha bisogno di tempo per germogliare.
"Cose da fare" è uno di questi misteri, come solo i buoni libri sanno fare.
Ecco perché il piccolo Giardiniere ha dei posticini per accomodarsi, per darti il tempo, per darti lo spazio per ascoltare. Entra e resta quanto vuoi....
#seminarebellezza
#ilpiccologiardinierelibrofficina
"Non è mai troppo presto per giocare con l’alfabeto e non è mai troppo tardi per imparare a disegnare!"
25 lettere dell'alfabeto con cui comporre, scrivere, raccontare. Altrettante illustrazioni ridotte all’essenziale per arrivare al cuore della forma, alla pura geometria.
Eccolo l’abecedario illustrato di @bamborin_design che da oggi potrete trovare alla librofficina.
Imparare facendo crediamo sia la migliore strategia per comprendere. Buon gioco, in tutti i modi che vi vengono in mente!
Capita, a volte li incontriamo.
Per la strada, al parco, se siamo fortunate anche qui, tra gli scaffali.
Silenziosi, occhi attenti, che frugano tra le pieghe di cose che sembrano senza alcuna importanza.
Eppure eccoli.
Coraggiosi resistono alla voce dell'adulto vicino che li incalza , dice di sbrigarsi, che insomma loro hanno da fare, bisogna concludere, arrivare al punto.
Ma non abbiamo capito che loro, il punto esatto, il centro, l'hanno trovato eccome.
E ha dimensioni che a volte a noi sfuggono.
Ecco perché c'è Titú. Per non lasciare che la ruggine ci mangi "orecchie / occhi/ mani/ cuore e tutto il tempo".
Qui al Piccolo Giardiniere si è già preso un posticino speciale.
"Si vede ogni cosa, negli occhi.
Gli occhi dicono meglio delle bocche.
Che bisogno c'è di parlare?"
C. Galea e G. Dewanckel, Titú, orecchio acerbo
Tadaaan: è arrivato UOVO SAPIENS, l’ultimo uscito della collana “I topi saggi” per @topipittori ,da noi tanto atteso perché al suo interno ci sono le bellissime opere d’arte di Giulia Bernardelli, in arte @bernulia . Qui amiamo il suo lavoro perché rivela che anche le cose più semplici possono raccontare storie bellissime.
Così, per festeggiare, Il piccolo giardiniere si adorna degli scatti, realizzati per il libro, stampati e incorniciati (a renderli decisamente più belli compaiono anche piccole manine cicciottelle).
Questo “topo saggio” poi è imperdibile: 8 itinerari laboratoriali intorno al tema del cibo, un tema caro a @federicabuglioni , che si presta a tanti sguardi diversi, ciascuno dei quali rivela contenuti che ne arricchiscono la comprensione e ne mettono in luce la bellezza.
Vi aspettiamo qui, da mercoledì 22 settembre a sabato 2 ottobre, a catturare un po’ di bellezza anche per voi.
Ps… la prima pila di copie ha anche una sorpresa!
Evviva!
"Punto uno: ci sono cose che già sappiamo a cosa servono.
Punto due: ci sono cose che sono quello a cui servono.
Punto tre: ci sono cose che servono per fare molte cose."
Ce lo sentiamo chiedere continuamente. Il fatto è che alcune cose servono per fare cose a cui non avevamo mai pensato. Sono le cose che possiamo usare per fare proprio quello che vogliamo noi.
Tanti dei giochi che trovate qui al Piccolo Giardiniere non si sa bene a che cosa servano e, anche se noi adulti a volte non capiamo o non siamo bravi a immaginarlo, ci sono bambini che in questo sono maestri.
Noi staremmo ore a osservarli mentre trovano il loro modo di giocarci e a ri-imparare almeno un po' come si fa.
Il libro illuminante è "A cosa serve?" di José Maria Vieira Mendes e Madalena Matoso, edito da @Topipittori
"Il signor Tordi è un gran raffinato.
Porta occhiali di corno pregiato
e un bastone di legno intarsiato.
Indossa camicie ben ricamate
con finiture brillanti dorate.
Ha scarpe inglesi eleganti e firmate,
giacche di stoffa in pelle bordate.
Nei cassetti ha trecento calzini,
duecento profumi e mille gemelli,
ma assai più cari di tutto, per lui,
sono i suoi rari dieci cappelli"
Non c'è niente al mondo che il Signor Tordi ami di più dei sui preziosi indumenti, i suoi occhi sono tutti per loro.
E se un giorno un cappello non si trovasse più?
Piccolo viaggio di scoperta, tutto in rima, a ricordarci le cose che contano davvero.
"Quando il signor Tordi perse il cappello", Alice Piaggio, @rismalibri
Strapiantata, inascoltata, emarginata. Evelina è sola, ancora di più da quando la sua quadratissima madre ha deciso di trasferirsi in questo piccolo paesino di provincia, a casa della nonna. Tre donne, tre pianeti distanti anni-luce...sembra proprio che tra di loro non esista alcun legame. A Evelina serve un posto che sia suo, in cui possa essere se stessa e lasciare spazio ai pensieri, alle parole, alle cose che ama. Proprio nel cimitero del paese trova il suo posto-margine, il suo punto di partenza per scoprire il fitto intreccio di radici che scorre appena sotto la superficie, per riconoscere se stessa e il suo posto nel mondo, per imparare l'importanza di ciascuna vita e il gusto di vivere un pezzettino alla volta.
Quando le parole sono la via e la cura.
#seminarebellezza
#ilpiccologiardinierelibrofficina
#rismalibri
Il Piccolo Giardiniere sta per prendersi una piccola pausa estiva.
Ce la immaginiamo così, fatta di dettagli piccoli ma importanti: di animaletti da inseguire, di profumi di ginestre e narcisi da annusare, di rumori, versi e richiami da ascoltare, di vociare di amici, di pranzi condivisi, di passeggiate faticose, di sassi e pietruzze raccolti durante il sentiero, di ruscelli ghiacciati, di grappe e liquorini da assaggiare quando i bimbi sogneranno già.
Quindi:
*dal 9 al 13 agosto la librofficina sarà APERTA SOLO AL MATTINO dalle 9:30 alle 12:30;
*dal 14 al 26 agosto il Piccolo Giardiniere sarà CHIUSO.
Tutti gli ordini che arriveranno sul sito saranno evasi a partire dal 27 agosto.
Vi auguriamo tantissime buone piccole cose.
Il meraviglioso video qui sotto è di @violetalopiz
Nei libri di Rumer Godden l'infanzia e l'età adulta sono mondi distanti, che faticano a comprendersi e spesso le differenze sfociano in conflitto... Eppure, tra di loro c'è sempre qualcuno che si fa ponte, che trova una strada per incontrare l'altro. E in questa terra inesplorata si possono fare scoperte prodigiose. Per questo le vogliamo bene, perché ci ricorda la grazia che si nasconde nell'incontrare un "altro" al di fuori di noi.
#ilpiccologiardinierelibrofficina #bompiani #rumergodden