
Letture sotto le chiome degli alberi a Parco Bertone
Sentirsi raccontare favole è uno dei bei ricordi dell’infanzia di ogni generazione e fa leva su questa certezza il “dono” che il parco Bertone offre domenica alle bambine e bambini che vorranno vivere addirittura nel bosco questa bella emozione. Il secondo appuntamento con l’evento “Letture sotto alle chiome degli alberi secolari” è domenica 15 luglio quando il parco Bertone si trasforma in “libro-bosco” per ospitare Il piccolo giardiniere Librofficina.
A partire dalle ore 16, le esperte in narrativa per l’infanzia accompagneranno i bambini e le bambine alla scoperta di storie fantastiche e divertenti, ispirate al tema “Estate e vacanze”.
Tra i titoli e le opere selezionate, “Un grande giorno di niente” di Beatrice Alemagna (ed. Topipittori), “Oceano” di Anouck Boisrobert e Louis Rigaud (ed. Corraini Edizioni), “Il segreto di Garmann” di Stian Hole (ed. Donzelli Editore), “Regole dell’estate” di Shaun Tan (ed. Rizzoli), “In spiaggia” di Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova (ed. Topipittori), “Fiabe di mare” di Italo Calvino (ed. Mondadori), “Amos e Boris” di William Steig (ed. Rizzoli).
Nel parco sarà anche predisposto un banchetto con libri scelti per lettori da 0 a 12 anni, e alcuni giochi educativi per l’estate, da scoprire insieme nella meravigliosa cornice di Parco bertone, con il suo bosco giardino ricco di colori e di profumi e con il via vai delle cicogne bianche intente ad addestrare i nuovi nati nei primi tentativi di volo.
Consigliata per un pubblico da 0 a 12 anni, la partecipazione a “Letture sotto alle chiome degli alberi secolari” è libera e gratuita.
Per restare aggiornati sulle attività al Parco Bertone, è possibile consultare il sito www.parcodelmincio.it.
L’ingresso al Parco Bertone costa 2 euro ed è gratuito per i bambini fino a 12 anni e per gli adulti over 70.
L’ingresso al Parco Bertone costa 2 euro ed è gratuito per i bambini fino a 12 anni e per gli adulti over 70.
Scrivi un commento